1) - Facendo il rapporto tra l'ordinata y e l'ascissa x di un punto appartenente ad una retta, otteniamo : un numero costante per tutti i punti di tutte le rette. un numero costante per tutti i punti della stessa retta. un numero che varia col coefficiente angolare dell'asse x. la pendenza di tutte le rette del piano.
2) - La equazione y=2x: è l'equazione di una retta parallela all'asse x. è l'equazione di una retta parallela all'asse y. è l'equazione di una retta che non passa per l'origine degli assi O(0,0); rappresenta una retta avente coefficiente angolare uguale a 2.
3) - La equazione y=x: è l'equazione di una retta che passa per l'origine degli assi O(0,0). è l'equazione di una retta parallela all'asse x. rappresenta una retta che forma un angolo a con il verso positivo dell'asse x pari a 90°. rappresenta una retta avente coefficiente angolare uguale a 45°.
4) - La equazione y=0,5x: rappresenta una retta avente coefficiente angolare m=2. rappresenta una retta che forma un angolo a con il verso positivo dell'asse x pari a 0,5°. rappresenta una retta passante per il punto P(3 ; 1,5). è l'equazione di una retta che non passa per l'origine degli assi O(0,0).
5) - Dal seguente diagramma otteniamo che:
la retta di equazione y=2x passa per il punto P(4 ; 2). la retta di equazione y=0,5x forma con il verso positivo dell'asse x un angolo a=63,43°. il punto P(3 ; 3) non appartiene alla retta y=x. la retta di equazione y=2x forma con il verso positivo dell'asse x un angolo a=63,43°.
6) - Dal seguente diagramma otteniamo che:
la retta di equazione y=0,5x forma con il verso positivo dell'asse x un angolo a=26,56°. la retta di equazione y=2x passa per il punto P(3 ; 1,5). la retta di equazione y=0,5x forma con il verso positivo dell'asse x un angolo a=45°. il punto P(2 ; 2) non appartiene alla retta y=x.
7) - La retta di equazione y=-0,5x:
ha tutti punti appartenenti al primo quadrante o al terzo quadrante. è l'insieme di tutti i punti del secondo quadrante. ha la proprietà che ogni suo punto appartiene al secondo quadrante oppure al quarto quadrante. forma con il verso positivo dell'asse x un angolo a=116,56°.
8) - La retta di equazione y=-2x:
non gode della proprietà che ogni suo punto appartenga al secondo quadrante oppure al quarto quadrante. ha coefficiente angolare m=2. forma con il verso positivo dell'asse x un angolo a=153,43°. forma con il verso positivo dell'asse x un angolo a=116,56°.
9) - La retta
è parallela all'asse x. è parallela all'asse y. è ortogonale all'asse x. è parallela e coincide con l'asse y.
10) - La retta
è parallela all'asse x. ha equazione y=0. ha coefficiente angolare m=0. ha coefficiente angolare
Il punteggio sufficiente è: 6 su dieci.
Se hai ottenuto un punteggio minore di 6 devi ripassare le lezioni precedenti.
Corso di matematica
Equazione della retta
Er Calcolatore
2004
Indice di tutto il sito
ER CALCOLATORE